La Battaglia di Scannagallo è una delle principali rievocazioni storiche che valorizzano l’identità toscana
Nel cuore della Valdichiana, a quasi cinque secoli dalla storica Battaglia di Scannagallo, si rinnova un evento che permette ai partecipanti di immergersi in un’esperienza storica coinvolgente. Pozzo della Chiana, Foiano della Chiana e Marciano della Chiana si trasformano in un palcoscenico vivo dove storia, cultura e tradizioni si intrecciano grazie alle iniziative promosse dall’associazione culturale Scannagallo, tutte ad ingresso gratuito.
Le giornate sono ricche di attività per tutte le età: rievocazioni storiche, danze rinascimentali, camminate guidate, spettacoli teatrali e presentazioni di libri. L’evento ripercorre gli avvenimenti del 1554, quando l’esercito fiorentino guidato da Cosimo I de’ Medici sconfisse quello senese, segnando l’inizio del Granducato di Toscana e il successivo periodo di grande splendore artistico e culturale.
A Pozzo della Chiana viene allestito un accampamento storico con tende degli eserciti franco-senesi e mediceo-imperiali. Qui è possibile ammirare armi, armature e accessori fedelmente ricostruiti e vivere da vicino le tradizioni militari dell’epoca. La rievocazione della battaglia mette in scena lo scontro tra i due eserciti in una rappresentazione che include una parte introduttiva teatralizzata per spiegare il contesto storico. Un corteo con compagnie storiche e l’esibizione degli sbandieratori di Arezzo accompagnano l’inizio dello spettacolo.
Il programma prevede una “Camminata nella storia”, un percorso guidato che parte da Foiano della Chiana per ricordare l’episodio del sacco di Foiano e arrivare a Pozzo della Chiana. Qui si possono visitare il Tempio di Santo Stefano della Vittoria e assistere a danze rinascimentali, comprese esibizioni dei bambini delle scuole locali. La serata si anima con spettacoli di sbandieratori, giullari, danze e assalti simulati all’accampamento, creando un’atmosfera d’altri tempi.
La mattina seguente il centro storico di Marciano della Chiana torna indietro nel tempo con la rappresentazione dell’assalto al castello, con schieramenti militari, racconto teatralizzato dei fatti e la ritirata franco-senese. Successivamente, una facile camminata porta i visitatori fino a Pozzo della Chiana per assistere alla rievocazione della battaglia. La giornata si conclude con la presentazione del libro “Cosimo I de’ Medici” alla presenza dell’autore Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, che ripercorre la vita e le gesta del primo Granduca di Toscana.
Durante l’evento sono presenti stand gastronomici nell’area della battaglia, dove è possibile gustare piatti tipici immersi nell’atmosfera rinascimentale.